Navigation mit Access Keys

Come nasce il bollettino delle valanghe?

Contenuto principale

 

Per creare un bollettino delle valanghe non basta premere un bottone, ma è necessario un complesso lavoro di gruppo. Ogni giorno, tre delle otto persone responsabili delle previsioni si alternano al servizio di previsione valanghe. Per redigere un bollettino affidabile devono analizzare e interpretare una “valanga” di dati e informazioni. Per questo lavoro sono richieste conoscenze specialistiche ed esperienza.

Panoramica dei punti salienti:

  • Il bollettino delle valanghe: con il bollettino, il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF pubblica una previsione del pericolo di valanghe per le Alpi svizzere e il Giura. In inverno esce una o due volte al giorno (alle ore 8.00 e alle ore 17.00) e, se necessario, viene pubblicato anche in estate. In inverno è formato da una carta del pericolo di valanghe zoomabile con la descrizione dei pericoli, così come da una parte di testo intitolata “Manto nevoso e meteo”.
  • L’analisi dei dati: per giudicare l’attuale situazione nivologica, i previsori di turno analizzano i valori misurati, le osservazioni e le valutazioni. Ai fini della previsione. utilizzano inoltre i modelli numerici meteorologici e del manto nevoso.
  • Il team: presso l’SLF lavorano complessivamente 8 previsori. Ogni giorno 3 di essi sono di guardia per creare il bollettino delle valanghe, suddivisi nei ruoli di «previsore entrante», «responsabile principale» e «riserva». Nel turno successivo, il «previsore entrante» diventa il «responsabile principale», il «responsabile principale» diventa la «riserva» e la «riserva» esce dal team. Grazie a questa rotazione, si garantisce che le conoscenze sull’evoluzione della situazione nivologica dei giorni precedenti rimangano nel team e non vadano perse.
  • Il briefing: in occasione del briefing giornaliero delle ore 15.00, il responsabile principale presenta la sua analisi. Successivamente vengono confrontate e discusse le valutazioni dei vari previsori.
  • Il software: per creare un bollettino delle valanghe sono necessari software speciali, che vengono sviluppati internamente dall’SLF.
  • I canaliil bollettino delle valanghe viene pubblicato in Internet e nell’app White Risk, sul Portale federale dei pericoli naturali, ma anche via radio, sui social media, in televisione e sui giornali.
  • Incarico e finanziamento: Su incarico della Confederazione, l'SLF è responsabile dell'allarme valanghe dal 1945. Mentre per molti anni una parte dell'allarme valanghe è stata finanziata dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), a partire dal 1.1.21, il Settore dei PF fornirà il finanziamento completo.