Contenuto principale

Nel bollettino delle valanghe viene fatta una distinzione tra le espressioni “valanghe bagnate” e “valanghe bagnate nel corso della giornata”, che vengono utilizzate per segnalare questo problema valanghivo.
Cosa?
Proprietà
Il problema si verifica in seguito a una progressiva destabilizzazione del manto nevoso causata dall’infiltrazione di acqua (disgelo o pioggia).
Valanghe previste
- Valanghe a lastroni di neve bagnata
- Valanghe di neve bagnata a debole coesione
- Per lo più distacchi spontanei
Dove?
Diffusione
Quando la causa principale del disgelo è l’irradiazione solare, la diffusione dipende soprattutto dall’esposizione. A determinare la diffusione lungo l’altitudine sono soprattutto la temperatura dell’aria e l’umidità. Quando la causa principale delle infiltrazioni d’acqua è la pioggia, il problema riguarda tutte le esposizioni.
Posizione dello strato fragile all’interno del manto nevoso
Da qualche parte nel manto nevoso.
Perché?
Meccanismi di distacco
Valanghe a lastroni di neve bagnata: destabilizzazione e rottura di vecchi strati fragili nel manto nevoso o distacco di una superficie di separazione fra due strati in cui si accumula l’acquala pioggia esercita inoltre un sovraccarico sul manto nevoso
Valanghe di neve bagnata a debole coesione: perdita dei legami tra i cristalli di neve
Quando?
Durata
- Da ore a giorni
- Possibile una rapida perdita di stabilità
- Particolarmente critiche sono le prime infiltrazioni di acqua negli strati più profondi del manto nevoso, quando il manto è isotermico a 0 °C
- La probabilità di distacchi spontanei di valanghe aumenta nel corso della giornata (a seconda dell’esposizione), eccetto quando la causa principale del problema è la pioggia.
Come gestisco la situazione?
Identificazione del problema sul territorio
Il problema di neve bagnata è spesso facile da individuare. L’inizio della pioggia, la formazione di palle o rotoli di neve, piccole valanghe a lastroni di neve bagnata o di neve bagnata a debole coesione sono spesso l’indizio di un’alta attività di valanghe bagnate. Anche un notevole sprofondamento nel manto nevoso è l’indizio di un’umidificazione in progressivo aumento.
Comportamento consigliato
Quando durante una notte serena e fredda si forma una crosta portante, al mattino le condizioni sono spesso favorevoli. Dopo una notte calda e nuvolosa, spesso il problema si presenta già al mattino. Quando piove su un manto nevoso asciutto, spesso il problema si verifica subito. Un buon tempismo e una buona pianificazione dell’escursione sono determinanti. Attenzione alle zone di deposito delle valanghe.