Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 09.04.2021 Seguiteci! Su Twitter, Facebook, Instagram e YouTube troverete regolarmente notizie sulla nostra ricerca su neve, valanghe, pericoli naturali e ambiente. 01.04.2021 Coprire i ghiacciai è efficace ma caro Coprire i ghiacciai con teli bianchi ne limita lo scioglimento, ma visti i costi questo è praticabile solo su piccole superfici. 31.03.2021 Com’è stato l’inverno? Un inverno con molta neve e numerosi incidenti da valanga 24.03.2021 Rapporto annuale 2020 del WSL In un anno difficile, il WSL ha lanciato importanti iniziative interdisciplinari con organizzazioni partner e ha pubblicato più che mai. 18.03.2021 Summer School on Long-term Forest Monitoring "Forest Functioning under Air Pollution and Climate Change", agosto 2021 a Davos: iscrizioni aperte per PhD, Postdocs e studenti MSc. 18.03.2021 Meno neve: primo paragone dei livelli di neve nelle Alpi Un'analisi dei dati di misurazione dell'intera regione alpina mostra che il declino della copertura nevosa varia da regione a regione. 17.03.2021 Convegno «The Cryosphere in a Changing Climate» In memoria del defunto direttore del WSL, Koni Steffen il 21 e 22.10.2021 avrà luogo un convegno su criosfera e clima. Iscriversi ora. 16.03.2021 Cambiamento climatico e gestione delle risorse idriche Come incide il cambiamento climatico sulla situazione idrica della Svizzera? Questa la domanda al centro del programma di ricerca Hydro-CH2018. 22.02.2021 Migliore protezione contro le piene estreme sull'Aare Lo studio sulle piene estreme dell’Aare «Extremhochwasser an der Aare» fornisce le basi per una valutazione del pericolo di piene anche per gli eventi molto rari. 11.02.2021 Sono ricercatrice perché... Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza! Abbiamo chiesto alle ricercatrici del WSL perché hanno scelto la loro professione. 18.01.2021 Il cembro in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici Uno studio genetico dimostra che il cembro non riesce ad adattarsi velocemente ai cambiamenti climatici e potrebbe estinguersi a livello locale. 23.12.2020 Escursioni con racchette da neve – Attenzione alle valanghe! Le escursioni con le racchette da neve sono sempre più amate. Ma anche qui vale: attenzione alle valanghe. 21.12.2020 75º anniversario del bollettino valanghe Il 21.12.1945 l’SLF pubblicava il suo primo bollettino valanghe. Nel corso degli anni quest’ultimo si è poi perfezionato migliorando costantemente. 16.12.2020 Il servizio di avviso valanghe si presenta Chi c'è dietro il bollettino valanghe e cosa fa un previsore in estate? Guarda il video (in tedesco)! 14.12.2020 White Risk: nuovo modulo per pianificare escursioni Il portale per la prevenzione delle valanghe offre nuove funzioni, tra cui il riconoscimento automatico dei potenziali punti chiave. 12.12.2020 «L'inverno trasforma le montagne in territori selvaggi» Martin Ruggli è guida alpina e osservatore SLF. Ci spiega perché è importante rimanere sempre vigili nella neve. 11.12.2020 «La neve fa veramente parte della nostra vita» Paulon Massy è osservatore SLF da incredibili 47 anni. Una volta durante il suo lavoro di pattugliatore è stato sepolto da una valanga. 10.12.2020 «Prendo sul serio la mia funzione» Filippo Genucchi è osservatore SLF e responsabile della sicurezza del passo del Lucomagno. È convinto della qualità del servizio di avviso valanghe. 09.12.2020 «Mi piace la collaborazione con il servizio di avviso valanghe» Jon-Andri Bisaz segnala all'SLF le sue osservazioni nell'Alta Engadina, delle quali beneficia anche lui per il suo lavoro di consulente nivologico. 08.12.2020 «Per me è importante che non ci siano lacune» Ruth Moor-Huber di Gadmen è una delle poche donne che lavorano come osservatrici per l'SLF. Oggi ci racconta cosa le piace di questa sua attività. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva