Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 08.06.2023 Riflessi nell'infrarosso SLF-Ricercatori testano uno sviluppo per rilevare confini degli strati nella neve. Una serie d’immagini. Di più nell'attuale Diagonale. 08.06.2023 Tempeste 2022 – Pochi danni, nessuna vittima Il maltempo ha causato relativamente pochi danni nel 2022. Questo è il risultato della valutazione annuale del database dei danni causati dalle tempeste del WSL. 07.06.2023 «Ghiaccio marino e neve agiscono come scudo» Breve intervista in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell'8 giugno sulla ricerca dell'SLF negli oceani del mondo. 02.06.2023 Due milioni di valanghe nei Grigioni I ricercatori dell'SLF simulano le valanghe per creare mappe di pericolosità anche per terreni precedentemente non registrati. 25.05.2023 La Bibbia della neve Il primo libro di ricerca scientifica sperimentale sulla neve è ora disponibile gratuitamente al pubblico, in formato digitale. 15.05.2023 Frana, caduta massi e simili: FAQ e dossier Le domande più frequenti sul pericolo in montagna e le risposte dei nostri esperti. 27.04.2023 Droni volanti in Kirghizistan SLF-scienziati Joel Caduff e Yves Bühler hanno addestrato scienziati e professionisti con i droni nelle montagne del Kirghizistan. 18.04.2023 Schneeprognose: die nächste Generation Schneller und detaillierter: Forschende am SLF stellen auf Powderguide.com ihre verbesserten Wettermodelle für Vorhersagen vor. 06.04.2023 Tesoro SLF L'archivio fotografico dell'SLF è in fase di digitalizzazione. Gli archivisti si sono imbattuti in fotografie storiche ed emozionanti. 05.04.2023 Com’è stato l’inverno? Inverno con straordinariamente poca neve, ma dati degli incidenti quasi nella media. 23.03.2023 Rapporto annuale 2022 del WSL L’SLF nuovo centro di competenza OMM per il monitoraggio della neve, nuovi professori, cambiamenti nella direzione: retrospettiva 2022. 23.03.2023 Inverno 2022/23 con poca neve: FAQ Le undici domande più frequenti sulla mancanza di neve e le sue conseguenze e le risposte dei nostri esperti. 21.03.2023 Bello e pericoloso: come si sviluppano cornicioni Nella galleria del vento, i ricercatori dell'SLF hanno investigato le condizioni in cui si formano cornicioni sulle creste delle montagne. 16.03.2023 In cammino con il servizio Prevenzione Valanghe Addetti all'avviso valanghe esaminano minuziosamente i profili della neve per analizzare la struttura del manto nevoso. Serie di immagini. 15.03.2023 «Ero davvero testardo». Johan Gaume, responsabile della cattedra di movimenti di massa alpini presso l'SLF, parla delle sue ricerche. 15.03.2023 «Usare metodi creativi per trovare soluzioni» Manuela Brunner, responsabile del gruppo Idrologia e impatti climatici nelle regioni montane dell'SLF, parla della sua ricerca. 08.03.2023 Con gli infrarossi allo scioglimento della neve Alta tecnologia da Davos nelle Montagne Rocciose per capire meglio il disgelo della neve. 03.03.2023 Sondaggio sulla suddivisione dei gradi di pericolo Il servizio valanghe dell'SLF chiede a escursionisti di scialpinismo e freerider un feedback sui livelli intermedi del bollettino valanghe. 01.03.2023 Migliori previsioni polari Incorporazione del modello di neve SNOWPACK nel modello meteorologico WRF consente di valutare meglio cambiamenti della neve e del ghiaccio. 28.02.2023 Laboratorio del vento - ultima frontiera I ricercatori dell'SLF inseguono i cristalli di neve in cerchio nella galleria del vento. In questo modo rintracciano i fenomeni nevosi. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva