Contenuto principale
Inverno
In inverno, il bollettino delle valanghe viene pubblicato due volte al giorno ed è diviso in due parti:
pericolo di valanghe (carta del pericolo di valanghe con descrizione del pericolo)
- Edizione delle ore 17:00: previsione del pericolo di valanghe sino alle ore 17:00 del giorno successivo (in 4 lingue).
- Edizione delle ore 08:00: previsione del pericolo di valanghe sino alle ore 17:00 del giorno attuale (in 4 lingue).
- In linea di principio, una valutazione del pericolo di valanghe è possibile anche in altri momenti della giornata. Questa possibilità viene tuttavia utilizzata solo raramente.
Manto nevoso e meteo
- Pubblicazione alle ore 17:00 in lingua tedesca, valido sino alle ore 17:00 del giorno successivo.
- Le traduzioni (français, italiano, english) sono disponibili al massimo entro le ore 18:00.
Mesi a margine dell’inverno
A inizio inverno (tipicamente da novembre all’inizio di dicembre) e in tarda primavera (tipicamente dalla fine di aprile a maggio) il bollettino delle valanghe viene pubblicato solo alla sera. Il formato e i contenuti sono identici a quelli del periodo invernale. In questo caso il bollettino può avere una validità di più giorni, sempre sino alle ore 17:00 dell’ultimo giorno di validità.
Estate e autunno
Dall’inizio dell’estate all’autunno il bollettino delle valanghe viene pubblicato in caso di abbondanti nevicate, in autunno inoltrato anche più spesso a seconda dell’innevamento. Dal momento che in questo periodo dell’anno sono generalmente disponibili meno informazioni dal territorio rispetto a quelle accessibili in inverno avanzato, in questo caso si tratta di bollettini delle valanghe in formato testo senza carta del pericolo di valanghe e nella maggior parte dei casi anche senza gradi di pericolo. Tali bollettini possono avere una validità di più giorni, sempre sino alle ore 17:00 dell’ultimo giorno di validità.
- Versione in lingua tedesca alle ore 17:00
- Le traduzioni (français, italiano, english) sono disponibili al massimo entro le ore 18:30.
I criteri per la pubblicazione di un bollettino estivo sono soddisfatti quando le previste quantità di neve fresca per ciascun evento meteo (nei casi normali da 1 a 3 giorni) raggiungono uno dei seguenti valori:
- 20 cm a 2000 m oppure
- 40 cm a 2500 m oppure
- 60 cm a 3000 m oppure
- 80 cm a 3500 m
Questi valori sono indicativi. L’effettiva pubblicazione di un bollettino dipende inoltre da vento, temperatura, ampiezza e proprietà del manto nevoso preesistente. Inoltre, la nevicata deve interessare almeno un intero massiccio montuoso. Non vengono quindi considerate eventuali nevicate locali, causate ad es. da isolate celle temporalesche.