Navigation mit Access Keys

Canali

Contenuto principale

 

L’SLF utilizza diversi canali per informare sulle attuali condizioni di innevamento e sulla situazione valanghiva aggiornata in Svizzera e nel Liechtenstein.

www.slf.ch

Sul sito web www.slf.ch vengono pubblicati il bollettino delle valanghe, le carte della neve, i valori di misura rilevati dalle stazioni, il AvaBlog, i rapporti annuali così come le descrizioni complete di questi prodotti.

Per essere avvisati della pubblicazione di un nuovo bollettino delle valanghe è possibile iscriversi ai feed RSS.

 

White Risk

Con l’app gratuita “White Risk” dell’SLF è possibile accedere rapidamente e comodamente al bollettino delle valanghe, alle carte della neve, ai valori di misura rilevati dalle stazioni e al AvaBlog anche in mobilità. Inoltre, per essere informati sulla pubblicazione di un bollettino delle valanghe straordinario (bollettino supplementare in inverno, bollettino delle valanghe estivo) e su altre importanti informazioni è possibile attivare una notifica push da parte dell’applicazione. L’app, disponibile in quattro lingue (deutsch, français, italiano ed english), può essere scaricata dall’iTunes App Store (dispositivi iPhone) e dal Google Play Store (dispositivi Android).

Anche sul sito whiterisk.ch, un portale web dell’SLF, è possibile accedere a tutte le informazioni relative all’innevamento e alla situazione valanghiva.

Sia nella versione app sia in quella web, White Risk contiene inoltre nozioni di base di nivologia e strumenti utili da usare durante le escursioni. Per poter utilizzare anche il modulo dell’app dedicato alla pianificazione delle escursioni, occorre acquistare una licenza in internet (www.whiterisk.ch).

 

Radio

Nei mesi invernali la radio SRF 1 diffonde ogni giorno alle ore 16:50 interviste sulla situazione valanghiva in corso. Lo stesso viene fatto da numerose altre radio, soprattutto durante il fine settimana o in caso di elevato pericolo di valanghe. Nella Svizzera italiana le interviste vengono pubblicate in collaborazione con MeteoSvizzera.

TV

SRF 1, SRF info, RTS, RSI: durante le previsioni del tempo poco prima o poco dopo le ore 20:00. Più spesso il venerdì, occasionalmente anche negli altri giorni. Soprattutto in caso di elevato pericolo di valanghe.

Portale sui pericoli naturali

L’app MeteoSvizzera e il portale www.pericoli-naturali.ch forniscono una panoramica sui pericoli naturali in Svizzera. Sul portale vengono rappresentati i gradi di pericolo per tutti i pericoli naturali soggetti ad allerta (pioggia, temporali, piene, neve, valanghe, canicola, gelo, strade sdrucciolevoli, vento, incendi boschivi, terremoti) così come informazioni generiche sui singoli pericoli e sulle misure per superarli. Queste informazioni vengono pubblicate dai Servizi specializzati in pericoli naturali della Confederazione: l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF e il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo.

Social media

ll servizio di avviso valanghe comunica su Instagram, Facebook e Twitter con l’account whiteriskslf. I post integrano le informazioni su slf.ch e su Whiterisk, ma non le sostituiscono.
Essi ci permettono un’elaborazione sistematica e veloce nel caso in cui le osservazioni sulla situazione valanghiva o sugli incidenti non vengano segnalate tramite i social media, ma tramite l’app White Risk o il nostro sito web.