Frana, caduta massi e simili: FAQ e dossier

Da giorni l'SLF riceve numerose richieste di informazioni su frane, colate detritiche e caduta massi. In questa FAQ troverete le domande più frequenti e le risposte dei nostri esperti.

Caduta di massi, colata detritica, frana - qual è la differenza?

  • Colata detritica: Miscela di acqua con materiale solido come roccia e legno. Le colate detritiche possono raggiungere velocità relativamente elevate e avanzare per chilometri.
  • Caduta di massi: singoli massi con un diametro inferiore a 50 centimetri sono chiamati cadute di massi.
  • Caduta di blocchi: i massi più grandi sono chiamati blocchi.
  • Frana: quando materiale solido come roccia e pietra scivola a valle su una base solida, è chiamata frana o scoscendimento. Questo processo può durare secoli, ma può anche avvenire spontaneamente e rapidamente.
  • Crollo di parete di roccia: se rocce e massi con un volume totale di almeno 100 metri cubi - che corrisponde in media alla capacità di 500-600 vasche da bagno - cadono a valle, si parla di crollo di parete di roccia. In tedesco c'è uns differenza: Si parla di Felssturz, ma se il volume della roccia supera il milione di metri cubi, diventa un Bergsturz. Ciò corrisponde al volume di 1000-2000 case unifamiliari.

Quanto sono pericolose in ogni caso?

Le colate detritiche distruggono edifici, linee elettriche e tutto ciò che incontrano sul loro cammino. La percentuale spesso elevata di massi di grandi dimensioni e la velocità fanno sì che le colate detritiche siano tra i tre eventi con il maggior numero di danni in Svizzera. Sono particolarmente pericolose per le persone perché il tempo di preavviso è minimo. Spesso passano solo pochi minuti tra l'innesco e il raggiungimento del punto critico.

Per le frane il discorso è diverso. Queste possono verificarsi spontaneamente e rapidamente, ma possono anche durare secoli. Alcuni pendii si muovono al ritmo di pochi millimetri o centimetri all'anno, raramente di più, ma le frane spontanee raggiungono velocità di diversi metri al secondo. Nel loro percorso verso valle, i pendii portano con sé ogni cosa. Ad esempio, con il passare degli anni si formano crepe negli edifici e nelle strade. Gli eventi spontanei possono anche essere pericolosi per gli esseri viventi.

In linea di massima, vale quanto segue: all'aperto, anche un sasso di piccole dimensioni può causare gravi lesioni se è abbastanza veloce e colpisce il punto sbagliato. Gli edifici proteggono le persone dalla caduta di sassi. Le cadute di rocce e montagne hanno spesso un effetto distruttivo e causano danni considerevoli.

Cosa scatena questi eventi?

Le colate detritiche sono innescate principalmente da forti piogge e dallo scioglimento della neve. Anche la presenza di molta acqua nel terreno può provocare una frana. Tuttavia, ci sono anche altri effetti che possono scatenare questi eventi, ad esempio il peso degli edifici. Per una frana basta il passo incauto di una sola persona. Anche animali come i camosci possono innescarle, ad esempio quando attraversano un campo di massi. Le radici rompono la roccia e gli alberi agiscono come leve in caso di vento forte. Gli agenti atmosferici, i temporali e i terremoti sono altri fattori. L'acqua che penetra nelle fessure rocciose e vi si congela fa esplodere ripetutamente la roccia. Lo stesso accade quando la pressione dell'acqua nella roccia diventa eccessiva. Questo può portare a una frana o addirittura a uno smottamento. Anche le condizioni geologiche del sito svolgono un ruolo importante. Esse determinano se un evento può verificarsi.

In alta montagna, il disgelo del permafrost può anche far passare più acqua nella roccia. A breve termine, questo rende la roccia più suscettibile a frane e smottamenti.

 

Perché non esiste, analogamente al servizio di avviso valanghe, un servizio di avviso caduta massi o un bollettino di caduta massi analogo al bollettino valanghe?

Le valanghe naturali sono di solito il risultato diretto di eventi meteorologici come le nevicate o la radiazione solare. Il pericolo di valanghe può quindi essere previsto in linea di principio e a livello regionale è spesso di entità comparabile. Pendii vicini con lo stesso orientamento e la stessa inclinazione presentano condizioni simili per le valanghe. Pertanto, il servizio di allerta valanghe può pubblicare quotidianamente rapporti aggiornati sulla situazione. Al contrario, le colate detritiche, le cadute di massi e simili sono eventi locali. Un pendio o una roccia possono essere instabili e quelli vicini stabili. È semplicemente impossibile fornire una situazione generale.

 

Quali misure di protezione sono utili?

Alcune strutture di protezione, come dighe e gallerie, indirizzano le colate detritiche e le cadute di massi verso percorsi predefiniti. In questo modo li tengono lontani dalle infrastrutture. Anche le reti di sicurezza aiutano a contrastare la caduta di rocce e massi. I responsabili possono anche ancorare saldamente al suolo alcuni massi. Nel caso delle frane, il drenaggio del sottosuolo può rallentare il processo in singoli casi. Nel caso di rocce e frane, l'unica opzione è di solito l'evacuazione delle aree colpite.

 

Come si può riconoscere tempestivamente se uno dei pericoli citati è imminente?

I satelliti forniscono oggi immagini radar su larga scala delle Alpi svizzere. Gli esperti possono utilizzare queste immagini per vedere quali pendii si stanno muovendo e, in caso affermativo, quali. Tuttavia, a causa della geometria delle montagne e delle orbite dei satelliti, ci sono dei punti ciechi. Se localmente si verifica una maggiore caduta di massi, ciò può anche indicare una maggiore instabilità del pendio. Lo stesso vale per le crepe nel terreno, le rocce e gli edifici. Se è chiaro che un pendio si sta muovendo, è importante esaminarlo e monitorarlo in dettaglio (vedi sotto).

 

Quali sono i segnali di allarme a breve termine?

Le frane e gli smottamenti si manifestano con la caduta di massi e la formazione di crepe nel terreno, nelle rocce e negli edifici. Di norma, quanto più grande è il volume, tanto più lungo è il tempo di preavviso. Soprattutto nelle aree remote, tuttavia, i segnali passano spesso inosservati. Nessuno se lo aspetta e la caduta è una sorpresa.

Prevedere i tempi delle colate detritiche è molto più difficile. Tuttavia, di solito si conoscono i canaloni in cui si verificano. In linea di principio, le colate detritiche possono essere previste in quei punti ad ogni pioggia intensa. In particolare, se nei canaloni si sono accumulati molti detriti sciolti o se i tronchi degli alberi bloccano il canale di scorrimento, è più probabile che si verifichi una colata detritica alla prossima pioggia.

È quasi impossibile prevedere le cadute di massi. Solo le misure di protezione possono contribuire a ridurre il rischio.

 

Come fanno gli esperti a monitorare i pendii instabili?

Esistono vari metodi, ad esempio il RADAR o la scansione del pendio con un laser, in breve LiDAR. I droni con telecamere e altri sensori consentono di monitorare dall'alto luoghi inaccessibili e pericolosi. In alcuni punti, dispositivi GPS installati in modo permanente possono registrare i movimenti o possono essere installati riflettori, il cui movimento può essere determinato a valle.

 

A cosa devono prestare attenzione gli escursionisti? Come devono comportarsi?

In genere, il rischio di pericoli naturali sui sentieri escursionistici delle Alpi è basso.  Sebbene esista sempre un rischio residuo, statisticamente è molto più probabile cadere o farsi male per colpa propria durante un'escursione che essere colpiti da una roccia. Anche i segnali di allarme, come segni di impatto freschi, depositi di roccia e punti di eruzione, indicano il pericolo. In generale, più il sentiero è alpino ed esposto, più il rischio è elevato. Gli escursionisti si assumono il rischio sotto la propria responsabilità. Se un passaggio è esposto, non bisogna fermarsi, ma proseguire rapidamente.

Anche il tempo gioca un ruolo importante. In caso di pioggia battente e quando la neve si scioglie, gli escursionisti dovrebbero evitare i fianchi ripidi e i sentieri esposti. Il rischio di caduta di sassi aumenta.

Nei ghiaioni è utile anche guardare in alto. Se ci sono animali come i camosci, fate attenzione. Possono scalciare singole pietre e provocare una caduta di massi.

 

Sarà ancora possibile andare in montagna in futuro?

Sì, sicuramente. Il pericolo non cambia nella maggior parte dei sentieri escursionistici. È simile a quello che c'era in passato.

 

Che impatto ha il cambiamento climatico sui pericoli citati?

Gli effetti del cambiamento climatico in alta montagna sono molteplici. I ghiacciai si stanno riducendo, il permafrost si sta scongelando. Al di fuori delle regioni con permafrost, i cambiamenti previsti sono minori. Nelle regioni alpine con permafrost, in futuro potrebbero verificarsi più frequentemente cadute di massi e montagne. I ricercatori dell'SLF hanno pubblicato qui una panoramica interattiva delle cadute di massi e delle frane del passato. Si prevede anche un aumento delle cadute di massi nelle regioni alpine.

Se le precipitazioni intense aumentano, le colate detritiche potrebbero verificarsi con maggiore frequenza. Tuttavia, questo aspetto non è stato chiarito in modo definitivo. Una colata detritica coinvolge sempre del materiale. Se l'acqua non trova altro materiale nel suo percorso verso valle, ad esempio perché le colate detritiche hanno già attraversato i canali, non può verificarsi una nuova colata detritica.

 

C'è differenza tra la caduta di massi nel permafrost e quella sotto il permafrost?

No.

 

Esistono mappe di pericolosità nel permafrost?

Il permafrost non è un pericolo naturale, ma in definitiva la temperatura della roccia. Questo influenza la stabilità della roccia. Tuttavia, esistono analisi del rischio che tengono conto del permafrost come uno dei tanti fattori. Le nostre mappe di rischio mostrano dove può verificarsi il permafrost.

 

Cosa possono simulare e prevedere i ricercatori con un software come RAMMS?

Questo software simula il deflusso di colate detritiche e di frane di roccia o di montagna. Mostra quanto lontano può arrivare un evento di questo tipo e quale area, e quindi anche quali infrastrutture, vengono colpite in caso di evento.

Contatto

I rappresentanti dei media con domande sulla frana di Brienz/Brinzauls devono contattare Christian Gartmann.

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.