Navigation mit Access Keys

SLF pagina principaleValangheKnow-how su nivologia e prevenzione

Know-how su nivologia e prevenzione

Contenuto principale

 

La maggior parte degli incidenti da valanga si verifica al di fuori delle piste protette. Per le appassionate e gli appassionati di sport invernali, le valanghe di neve a lastroni sono particolarmente pericolose. Al fine di ridurre il rischio di valanghe a un livello accettabile, è necessario adottare misure comportamentali preventive.

 

Mediamente, ogni anno in Svizzera 25 persone perdono la vita in seguito a una valanga (media pluriennale). Pericolo di valanghe significa sempre pericolo di morte. Il principale obiettivo è quindi quello di evitare possibilmente di essere travolti da una valanga. L’SLF consiglia a freerider ed escursionisti di informarsi sul pericolo di valanghe attualmente in corso, di dotarsi della necessaria attrezzatura (ARTVA, pala, sonda), di effettuare le osservazioni necessarie per valutare il pericolo di valanghe sul territorio e di adottare un comportamento adeguato alla situazione. Se nonostante queste misure preventive dovesse comunque verificarsi un incidente da valanga, è importante non perdere tempo. Le probabilità di recuperare viva una persona sepolta sotto a una valanga sono più alte nei primi 15 minuti dopo il seppellimento. Ma il soccorso da parte dei compagni può concludersi con successo solo se tutti i membri del gruppo si sono esercitati nelle misure di primo soccorso e le padroneggiano. Alle persone senza alcuna esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe, consigliamo di non abbandonare le discese e gli itinerari protetti oppure di unirsi a una comitiva guidata da un professionista.

I nostri resoconti degli incidenti, che fanno parte dei Resoconti invernali pubblicati ogni anno, contengono un riassunto di incidenti da valanga selezionati, corredati da una breve descrizione dell’accaduto e dell’azione di soccorso, da informazioni sulla situazione meteorologica e valanghiva, oltre che da indicazioni sulle conseguenze legali. Le descrizioni dettagliate permettono ai lettori di trarre utili insegnamenti dall’accaduto. Le statistiche forniscono inoltre preziose informazioni per la prevenzione degli incidenti.
Anche se sono sempre più numerose le persone che svolgono attività sportive fuoripista, negli ultimi 20 anni il numero delle vittime da valanga è leggermente diminuito, non per ultimo grazie a una migliore attività di prevenzione. Con il nostro lavoro di pubbliche relazioni, le visite guidate presso l’SLF e i social network cerchiamo di sensibilizzare il pubblico sul pericolo di valanghe e la prevenzione, mentre con il bollettino delle valanghe forniamo importanti informazioni per la pianificazione di escursioni e discese fuoripista. Inoltre diffondiamo il nostro vasto bagaglio di conoscenze nivologiche mediante opuscoli, libri o sul nostro portale White Risk. Il nostro istituto non organizza tuttavia corsi su neve e valanghe per le appassionate e gli appassionati di sport invernali: questo compito spetta alle scuole di alpinismo, alle guide alpine e al CAS. Il materiale didattico e formativo impiegato in questi corsi viene da noi sviluppato in seno alla squadra di formazione “Prevenzione valanghe sport della neve” (KAT), in collaborazione con le principali associazioni e organizzazioni del settore.
 

 

 

Temi

Basi della prevenzione valanghe

Fuori pista il pericolo di valanghe è sempre presente. Riduci il rischio con le misure preventive adeguate.

Tipi di valanga

Ci sono diversi tipi di valanga. Per gli sportivi d'inverno il banco di neve è particolarmente pericoloso.

 

Come si forma la valanga?

Il pericolo di valanghe scaturisce dall'interazione tra condizioni nevose, terreno e fattore umano.

Quadro di valutazione e decisione 3x3

Il sistema 3x3 ti aiuta a valutare il pericolo di valanghe.

 

Gruppo di formazione valanghe (KAT)

Il gruppo di formazione "prevenzione valanghe sport invernali" consiste di membri di associazioni e organizzazioni del ramo e dall'SLF.

 

Incidenti da valanga in estate

Anche in estate, alcune parti delle Alpi sono esposte al pericolo di valanghe. Per le escursioni in montagna occorre quindi osservare alcune regole.

 

 
 

Ulteriorie informazioni