Eine neue nationale Datenbank zur genetischen Vielfalt in Populationen wildlebender Arten

GenDiB

Premessa: la diversità genetica è una componente essenziale della biodiversità ed è considerata fondamentale per la sopravvivenza delle popolazioni in un ambiente mutevole e per l'adattamento a eventi estremi. La Convenzione mondiale sulla diversità biologica (CBD) obbliga i Paesi a valutare, monitorare e, infine, fermare la perdita di diversità genetica. Tuttavia, non esiste una raccolta sistematica di dati genetici intraspecifici che sia adeguata alle esigenze pratiche della conservazione e che possa supportare questo processo.

Obiettivo: il progetto GenDiB ha condotto un'analisi delle esigenze e della fattibilità di un nuovo database nazionale con dati georeferenziati sulla diversità genetica intraspecifica nelle popolazioni di specie selvatiche in Svizzera e sta attualmente sviluppando un prototipo di database.

Il concetto sviluppato nell'ambito del progetto costituisce la base per la creazione di una banca dati nazionale con set di dati georeferenziati sulla diversità genetica intraspecifica delle popolazioni naturali in Svizzera. Tale banca dati fornisce la base per valutare i modelli spaziali della diversità genetica intraspecifica in un'ampia gamma di specie, per identificare popolazioni e aree importanti per la conservazione della diversità genetica e per valutare i cambiamenti temporali o gli impatti di eventi estremi. Queste informazioni contribuiscono a sviluppare e migliorare le misure di conservazione. Inoltre, questi dati possono essere resi disponibili per scopi educativi.

Attuale: Abbiamo condotto una ricerca bibliografica per registrare i dati esistenti sulla diversità genetica nelle popolazioni naturali in Svizzera. Inoltre, stiamo conducendo un'indagine tra i ricercatori nel tentativo di rendere accessibili set di dati non pubblicati in precedenza (ad esempio, tesi di bachelor, di master e di dottorato). Questi set di dati verranno aggiornati continuamente. Se siete in possesso di ulteriori set di dati, siete invitati a contattarci direttamente e a condividere queste informazioni con i colleghi interessati.

Gli attributi o i metadati relativi ai set di dati genetici necessari per il nostro lavoro sono raccolti in una tabella. Vi preghiamo di compilare questa tabella e di inviarcela via email.

I dati raccolti vengono raggruppati per specie e le località vengono visualizzate in una mappa interattiva. Questa mappa è liberamente accessibile tramite la nostra pagina del progetto e contiene collegamenti ai dati e agli articoli.

Per domande o suggerimenti, potete contattarci via email.

 

Referenze:

Buser C., Bortoluzzi C., Feulner P., Fischer M.C., Naciri Y., Pärli R., … Gugerli F. (2025) Einführung in die Grundlagen der angewandten Naturschutzgenetik. Nat. Paysag. Nat. Landsch. Inside. (1), 25-26. Institutional Repository DORA

Buser C, Mosimann M, Iosifescu-Enescu I, Woodcock S, Gugerli F 2023. Nutzen einer nationalen Datenbank zur innerartlichen genetischen Vielfalt für die Naturschutzpraxis. N & L inside 2/23: 33–40.

Leigh DM, Vandergast AG, Hunter ME, Crandall ED, Funk WC, Garroway CJ, Hoban S, Oyler-McCance SJ, Rellstab C, Segelbacher G, Schmidt C, Vázquez-Domínguez E, Paz-Vinas I. Best practices for genetic and genomic data archiving. Nat Ecol Evol (2024). doi.org/10.1038/s41559-024-02423-7