
Corsi neve e valanghe
Solide conoscenze in materia di neve e valanghe sono un presupposto fondamentale per lavorare nei servizi di prevenzione valanghe e/o come osservatore dell’SLF. Ecco perché l’SLF organizza ogni anno corsi di formazione di base e continua in lingua tedesca, francese e italiana rivolti a vari destinatari.
Indice
A chi sono rivolti i corsi?
Collaboratori dei servizi di protezione civile dei comuni, responsabili per la sicurezza delle vie di comunicazione e degli impianti di risalita, collaboratori degli stati maggiori di crisi e delle autorità, osservatrici e osservatori dell’SLF, persone private interessate
Corso A – Neve e valanghe

Il corso di formazione di base A trasmette i fondamenti necessari per poter valutare la situazione valanghiva sulla base dei dati di dominio pubblico e rilevati in proprio. Per i collaboratori del servizi di prevenzione valanghe vengono affrontati anche temi come misure temporanee di protezione contro le valanghe (divieti d'accesso, evacuazioni e distacco artificiale di valanghe). Il programma del corso viene completato da nozioni di base sulla trasmissione di informazioni e dati così come sugli aspetti di sicurezza. Il corso, della durata di 4 giorni, è rivolto ai collaboratori dei servizi di prevenzione valanghe, alle osservatrici e agli osservatori dell’SLF e alle persone private interessate.
Corso B - Neve e valanghe
Il corso di formazione di base B approfondisce gli argomenti già appresi nel corso A. I partecipanti imparano a interpretare i dati disponibili sulla situazione meteo, sul manto nevoso e sulla situazione valanghiva e a trasformarli in decisioni. Queste decisioni riguardano i divieti d'accesso, le evacuazioni e il distacco artificiale di valanghe. I partecipanti devono essere in grado di riconoscere e valutare gli effetti a breve e lungo termine delle loro decisioni così come i rischi residui, nonché di assumersi la responsabilità di queste decisioni. Il programma del corso viene completato da nozioni di base in materia di diritto e di pubbliche relazioni / comunicazione. Il corso, della durata di 4 giorni, è rivolto alle e ai responsabili dei servizi di prevenzione valanghe così come alle e ai consulenti dei responsabili dei servizi di prevenzione valanghe o degli stati maggiori di crisi.
Corsi aggiornamento
Nei corsi di aggiornamento vengono rinfrescate le nozioni di base e approfonditi determinati temi, presentandone anche di nuovi come ad es. i risultati di nuovi studi, le nuove conoscenze maturate nel mondo della ricerca o i nuovi metodi e strumenti. Ciascun corso di formazione continua è dedicato all’approfondimento di un determinato tema, come ad es. osservazione e valutazione, lavoro nel servizio di prevenzione valanghe o distacco artificiale di valanghe. I corsi di formazione continua fungono inoltre da piattaforma per lo scambio di esperienze.
Costo dei corsi
Il costo per un corso della durata di 4 giorni è di CHF 1160.–, vitto e alloggio esclusi.
Il costo per un corso della durata di 2 giorni è di CHF 580.–, vitto e alloggio esclusi.
Iscrizioni e dati dei corsi
L'iscrizione ai corsi è possibile a partire della primavera. I corsi si svolgono neu mesi die novembre, dicembre o gennaio.
Prossimi corsi
Corsi neve e valanghe 2023/24
- Corso di aggiornamento "Beobachten und Beurteilen", in tedesco, 29.11.-1.12.2023, Davos (la registrazione non è più possibile per questo corso)
- Corso base Livello A, in tedesco, 4.-8.12.2023, Davos (la registrazione non è più possibile per questo corso)
- Corso di aggiornamento "Observer et évaluer", in francese, 13.-15.12.2023, Les Diablerets
Corsi previsti negli anni successivi
2024/25
- Corso di base B, in tedesco, Davos
- Corso di aggiornamento "Osservare & valutare", in tedesco, Davos
2025/26
- Corso di base A, in tedesco, Davos
- Corso di aggiornamento "Osservare & valutare", in tedesco, Davos
- Corso di base B, in francese, Basso Vallese