Navigation mit Access Keys

Contenuto principale

 
 

Monitoring socioculturale della foresta in Svizzera (WaMos3)

 

Dopo gli studi precedenti del 1997 e del 2010, il rapporto tra la popolazione svizzera e il bosco venne nuovamente analizzato con WaMos3. Come per WaMos2 nel 2010, lo studio si concentrò sull'atteggiamento della popolazione nei confronti della foresta come area ricreativa, come produttrice di legno e come elemento di protezione contro i pericoli naturali, nonché sulla sua funzione ecologica. Un nuovo aspetto dello studio fu l'inclusione del tema cambiamento climatico. Inoltre, per la prima volta vennnero presi in considerazione anche i punti di vista dei giovani tra i 15 e i 18 anni.

Gli obiettivi principali di WaMos3 sono :

  1. Aggiornamento delle conoscenze sul rapporto tra la popolazione e la foresta 
  2. Confronto degli atteggiamenti della popolazione con quelli del 2010 e del 1997
  3. Revisione dei contenuti e integrazione di nuovi elementi
  4. Analisi politica dei risultati

Lo studio fu condotto da un consorzio composto da rappresentanti del WSL, HSR, HEPIA e UNIL. Nel modulo principale di WaMos3, il WSL aggiornò e sviluppò il concetto e il questionario del sondaggio 2010 per poi condurre un sondaggio panel online rappresentativo. Il sondaggio principale di WaMos3 incluse inoltre 10 cantoni con i relativi oversamples (ossia campioni rappresentativi dei rispettivi cantoni in aggiunta al campione rappresentativo complessivo), in modo da permettere conclusioni statisticamente valide a livello cantonale. Oltre a ciò, un'indagine parallela di WaMos è stata condotta nel Baden-Württemberg (Germania) dalla FVA di Friburgo in Breisgau. Ciò consente anche un confronto di alcuni aspetti a livello internazionale.

Come novità di WaMos3, i ricercatori dell'HSR e dell'HEPIA hanno condotto indagini sui visitatori delle foreste per permettere un confronto tra i sondaggi sul campo e quelli sugli online-panel.

Sito WaMos3 dell'UFAM

 

Zur Untersuchung des Verhältnisses der Schweizer Bevölkerung zum Wald wurden bereits seit 1978 Umfragen durchgeführt, 1997 erstmals im Rahmen des sogenannten Waldmonitoring soziokulturell WaMos. Der vorliegende Bericht beschreibt die Ergebnisse der nationalen WaMos3-Befragung 2020. Für die Umfrage wurde das Online-Panel des Marktforschungsinstituts LINK verwendet. Zusätzlich zur repräsentativen Befragung der erwachsenen Bevölkerung wurde auch ein Sample von 156 Jugendlichen befragt.

WSL Berichte 120
2022
 

Ulteriori Informazioni