Guida da campo ai dendromicrohabitat. Descrizione e soglie dimensionali per il loro inventario

Bütler, R.; Lachat, T.; Krumm, F.; Kraus, D.; Larrieu, L., 2022: Guida da campo ai dendromicrohabitat. Descrizione e soglie dimensionali per il loro inventario. 58 p.
Breve riassunto
Un albero habitat è un albero che presenta almeno un microhabitat. Un dendromicrohabitat (in inglese tree-related microhabitat, abbreviazione TreM) è una caratteristica morfologica presente su un albero, che specie altamente specializzate possono utilizzare per almeno parte del loro ciclo vitale. Possono dare origine a rifugi, luoghi di nidificazione, letargo o alimentazione fondamentali per migliaia di specie. Solo le particolarità morfologiche a cui può essere attribuito un legame diretto e accertato con specie associate sono considerati dendromicrohabitat. Diversi eventi biotici o abiotici possono contribuire alla creazione dei dendromicrohabitat: ad esempio, la caduta di un masso può lesionare la corteccia, un fulmine può colpire un albero e creare una crepa nel legno o un picchio può scavare una cavità per la nidificazione. Per alcuni microhabitat, come il nido di un vertebrato o gli scopazzi, l’albero rappresenta solo un supporto fisico.
Per rafforzare la biodiversità di un popolamento e quindi aumentarne la resilienza, è importante conoscere quali microhabitat sono presenti, preservarli e favorirne lo sviluppo attraverso pratiche gestionali idonee.
Questa guida da campo descrive 47 diversi dendromicrohabitat classificati in 15 gruppi e 7 tipologie secondo. La guida inoltre fornisce le dimensioni minime raccomandate per il loro inventario, fornendo informazioni sulla frequenza di ritrovamento e sulla velocità di sostituzione nel popolamento.