Prevent-Building
Negli ultimi anni stanno aumentando costantemente i danni causati agli edifici da eventi naturali, come ad es. grandine o inondazioni. Gli istituti cantonali d'assicurazione degli stabili sono quindi incentivati a contenere il rischio attraverso idonee misure di prevenzione. Un metodo efficiente per proteggere gli edifici consiste nelle misure dirette sull’oggetto, come ad es. parete laterali rinforzate contro le valanghe o pozzi luce più alti contro le inondazioni. Per il proprietario dell’immobile è importante sapere quando una simile misura è efficiente in termini di costi, cioè quando i suoi benefici superano i costi, perché questo facilita la sua decisione di investire o meno in tali misure.


In collaborazione con le aziende GEOTEST AG, Egli Engineering, B.S.S.- Volkswirtschaftliche Beratung AG e Gutwein IT-Service, l’SLF ha sviluppato un metodo e un software online che permettono di valutare l’efficienza e la convenienza delle misure di protezione dell’edificio pianificate, oltre che di controllare in modo relativamente facile se conviene o meno adottare una determinata misura per un edificio. A tal fine è prima necessario stabilire, con l’aiuto delle carte dei pericoli o delle intensità, quanto è minacciato l’edificio. Gli altri dati di cui ha bisogno il software sono una descrizione dell’edificio, la definizione di una possibile misura di protezione e i relativi costi. A seguire lo strumento supporta l’utente nel rilevamento dei possibili danni all’edificio con e senza misura di protezione. Da queste informazioni viene calcolato il rapporto costi-benefici. Se questo rapporto è maggiore di uno, di norma la misura può essere considerata efficiente in termini di costi. L’assicurazione degli stabili giudica poi, tenendo conto di ulteriori criteri come utilità o estetica, se la misura è anche ragionevole per il proprietario dell’immobile.
Software accessibile agli esperti
Previo corso di formazione lo strumento è ora disponibile agli esperti in danni causati da eventi naturali degli istituti cantonali d'assicurazione degli stabili. Anche se l’accesso al software è sostanzialmente riservato agli esperti degli istituti cantonali d'assicurazione degli stabili, gli specialisti interessati (ad es. architetti) possono presentare una richiesta di utilizzazione all’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA).
Il progetto è stato lanciato e supportato dalla Fondazione di previdenza degli enti cantonali di assicurazione degli stabili, mentre l’attività operativa viene garantita dall’AICAA.
Dettagli del progetto
Durata del progetto
2011 - 2014