Valutazione delle misure di protezione contro le valanghe adottate per i giochi olimpici invernali 2014 a Sochi (Russia)


Le olimpiadi inverali 2014 sono state effettuate a Sochi, in Russia. Le gare di sci alpino e nordico hanno avuto luogo nel cosiddetto cluster montano di Krasnaya Polyana, nell'estremità occidentale del Caucaso (fig. 1). La regione è considerata una delle più nevose di tutta la Russia. Siccome le piste per la discesa libera e il super G sono particolarmente esposte al pericolo di valanghe, nel 2011 il comitato organizzatore di Sochi 2014 ha incaricato l'SLF di verificare le misure di protezione contro le valanghe adottate per gli impianti sportivi, come ad es. le opere di stabilizzazione del manto nevoso, le dighe in terrapieno e gli impianti per il distacco artificiale di valanghe (fig. 2). A tal fine, gli esperti dell'SLF si sono incontrati sul posto con numerosi nivologi russi, con i responsabili della sicurezza e con gli organizzatori. Sulla base dei calcoli dinamici effettuati, nella loro perizia hanno quindi valutato il pericolo di valanghe, controllato le misure previste e proposto, ove necessario, interventi complementari come ad es. il distacco mediante il lancio a mano di cariche esplosive. Tra le proposte più importanti rientravano quella di pubblicare bollettini delle valanghe secondo il modello europeo e quella di elaborare carte del pericolo di valanghe e piani di evacuazione per le diverse sedi di gara. A tal fine, gli esperti dell'SLF hanno consigliato di creare un sistema di informazione su neve e valanghe, nonché di integrare ulteriori stazioni automatiche nella rete di rilevamento meteo già esistente.
Dettagli del progetto
Durata del progetto
-