Navigation mit Access Keys

Contenuto principale

 
 

Simulazione di valanghe per garantire la sicurezza dei lavoratori nelle miniere cilene di rame

 

L’8 agosto 1944 morirono 102 persone a causa di una valanga che travolse un quartiere di persone che lavoravano presso una miniera di rame situata nelle Ande centrali. Questo incidente da valanga è solo una delle numerose catastrofi simili che negli ultimi secoli hanno sconvolto i distretti minerari.

Anche se oggi la maggior parte dei lavoratori non vive più nei pressi della miniera, le valanghe continuano a minacciare le strade di accesso. Quando queste ultime devono essere chiuse, l’impresa mineraria subisce gravi perdite finanziarie. I responsabili della sicurezza desiderano quindi sapere con precisione se una valanga è in grado di raggiungere la strada e le masse di neve che può trascinare con sé, ovvero in quali tempi può essere sgomberata la strada nel caso in cui venga investita da una valanga.

Una delle più grandi miniere di rame del mondo, la Codelco Andina in Cile, ha quindi incaricato l’SLF di realizzare uno strumento previsionale su misura per rispondere alle sue esigenze. Un dottorando ha così sviluppato un modello numerico in grado di misurare per la prima volta la distanza di accumulo di valanghe bagnate in base alla situazione nivologica in corso. Il modello si basa su numerose valanghe bagnate per lo più di piccole dimensioni che sono state osservate nelle vicinanze della miniera. Affinché il modello numerico possa essere utilizzato dai responsabili della sicurezza cileni per rispondere alle loro esigenze, non devono essere inseriti solo parametri come ad es. le proprietà del suolo o le zone di distacco: altrettanto importanti sono infatti i dati attuali sulla struttura del manto nevoso, sulla temperatura e sul tenore in acqua nel manto nevoso, sia nella zona di distacco che lungo la traiettoria della valanga.

L’SLF ha testato il modello numerico nel corso di due inverni presso la miniera Codelco Andina. Dal momento che i risultati sono stati molto promettenti, in futuro i responsabili della sicurezza intendono basare la loto attività operativa anche su questo modello.

 

ULTERIORE INFORMAZIONI