Contenuto principale
L’SLF gestisce un servizio operativo di idrologia nivale (OSHD) che analizza costantemente la distribuzione spaziale e temporale delle risorse idriche derivanti dal disgelo in Svizzera, permettendo così di migliorare le previsioni idrologiche e consentendo quindi un controllo preventi
In Svizzera la neve rappresenta un elemento importante nel ciclo dell’acqua. Il disgelo nevoso influenza la dinamica stagionale del deflusso e – spesso in combinazione con altri fattori quali ad es. forti precipitazioni – può causare la formazione di piene. Per questo motivo gestiamo un servizio operativo di idrologia nivale (OSHD) che analizza costantemente la distribuzione spaziale e temporale delle risorse idriche derivanti dal disgelo in Svizzera, contribuendo così a migliorare le previsioni idrologiche e a il controllo preventivo delle acque.
Analisi operative
L’OSHD elabora regolarmente bollettini sull’idrologia nivale contenenti una serie di diversi prodotti. Le cartine topografiche riproducono l’attuale distribuzione dell’equivalente in acqua (SWE, snow water equivalent) (Figg. 1a e 1b).
Gli studi climatologici sull’equivalente in acqua descrivono lo sviluppo temporale delle attuali riserve di acque da disgelo e permettono un confronto con gli inverni passati. Inoltre, i bollettini sull’idrologia nivale forniscono anche informazioni spaziali sullo stato del manto nevoso. Solo la neve in grado di generare e cedere acqua da disgelo è infatti rilevante per le previsioni del deflusso a breve termine. I bollettini vengono portati all’attenzione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dove confluiscono direttamente nelle valutazioni della situazione idrologica dell’UFAM
Metodi
Le analisi dell’OSHD si basano prevalentemente sui dati nivologici provenienti da diverse reti di osservazione e sono quindi più il risultato di osservazioni e misurazioni che non dati elaborati tramite modelli sulla base delle informazioni sulle precipitazioni. Una parte dei dati viene rilevata dagli osservatori sul territorio, un’altra parte proviene dalle stazioni meteo e dalle misure pluviometriche. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Modelli OSHD.
Organizzazione/Collaborazione
L’OSHD fa parte del gruppo previsione e allerta dei servizi specializzati della Confederazione coordinati dal Comitato direttivo Intervento pericoli naturali LAINAT. Nel settore dell’idrologia sono attivi in stretta collaborazione in particolare l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera così come il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF. Le allerte relative ai fenomeni di piena vengono pubblicate con la partecipazione di questi servizi specializzati. In caso di eventi straordinari, si attiva lo stato maggiore specializzato in pericoli naturali. Quest’ultimo collega fra di loro i servizi specializzati in caso di un evento naturale complesso e permette una valutazione tecnica globale della situazione di pericolo.