Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 16.06.2021 Maltempo 2020 – Pochi danni in Svizzera La maggior parte dei danni è stata causata da piene dovute a temporali o piogge persistenti, che hanno interessato soprattutto Lucerna e Ticino. 10.06.2021 La tragedia di Chamoli potrebbe ripetersi I ricercatori del WSL, dell'SLF, dell'ETH e dell'Università di Zurigo hanno analizzato l'onda di piena nell'Himalaya indiano. 04.06.2021 Beate Jessel è la nuova direttrice del WSL Il Consiglio federale ha eletto la Prof. Beate Jessel come nuova direttrice del WSL. L’entrata in carica è prevista per il 1° settembre 2021. 01.06.2021 Più disastri naturali nelle abetaie Da un recente studio emerge che le abetaie giovani sono più predisposte ai disastri naturali rispetto a quelle che esistevano già prima del 1880. 28.05.2021 La Svizzera deve scommettere su solare ed eolico in montagna Un nuovo studio mostra come l'energia rinnovabile può garantire una neutralità ottimale di CO2 e l'indipendenza energetica. 25.05.2021 Previsioni migliori del disgelo nevoso nel bosco Il disgelo nevoso nei boschi è difficile da calcolare. Tuttavia, grazie a sistemi di misura e a modelli, oggi questo calcolo riesce meglio di prima. 17.05.2021 Nuovo libro con app: escursioni alla scoperta dei luoghi della ricerca Scoprire a piedi il Vallese, ma anche la ricerca sulla foresta, la storia climatica e le valanghe con la prima guida escursionistica del WSL. 17.05.2021 Per molti ghiacciai asiatici la fine è segnata I ricercatori hanno ricostruito il bilancio di massa dei ghiacciai in Asia: i nuovi accumuli compensano solo il 60% dell’ablazione annuale. 06.05.2021 Cambiamento climatico troppo rapido per molte specie Uno studio mostra: molte specie nelle Alpi non si adattano abbastanza rapidamente alle temperature più elevate. 26.04.2021 Definizioni basate sui dati per i gradi di pericolo di valanghe Le descrizioni dei gradi di pericolo lasciano spazio a interpretazioni per chi deve avvisare. Una valutazione dei dati aiuta a fare più chiarezza. 20.04.2021 Misurare l’equivalente in acqua nella neve con i segnali dei satelliti Con l'aiuto di speciali sensori per sistemi satellitari di navigazione, i ricercatori stanno studiando un nuovo metodo per misurare le proprietà della neve. 15.04.2021 Nuovi scenari climatici ad alta risoluzione Valori climatici orari per quasi 200 stazioni in Svizzera fino all’anno 2100. 09.04.2021 Seguiteci! Su Twitter, Facebook, Instagram e YouTube troverete regolarmente notizie sulla nostra ricerca su neve, valanghe, pericoli naturali e ambiente. 01.04.2021 Coprire i ghiacciai è efficace ma caro Coprire i ghiacciai con teli bianchi ne limita lo scioglimento, ma visti i costi questo è praticabile solo su piccole superfici. 31.03.2021 Com’è stato l’inverno? Un inverno con molta neve e numerosi incidenti da valanga 24.03.2021 Rapporto annuale 2020 del WSL In un anno difficile, il WSL ha lanciato importanti iniziative interdisciplinari con organizzazioni partner e ha pubblicato più che mai. 18.03.2021 Summer School on Long-term Forest Monitoring "Forest Functioning under Air Pollution and Climate Change", agosto 2021 a Davos: iscrizioni aperte per PhD, Postdocs e studenti MSc. 18.03.2021 Meno neve: primo paragone dei livelli di neve nelle Alpi Un'analisi dei dati di misurazione dell'intera regione alpina mostra che il declino della copertura nevosa varia da regione a regione. 17.03.2021 Convegno «The Cryosphere in a Changing Climate» In memoria del defunto direttore del WSL, Koni Steffen il 21 e 22.10.2021 avrà luogo un convegno su criosfera e clima. Iscriversi ora. 16.03.2021 Cambiamento climatico e gestione delle risorse idriche Come incide il cambiamento climatico sulla situazione idrica della Svizzera? Questa la domanda al centro del programma di ricerca Hydro-CH2018. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva