Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 13.12.2021 Sondaggio sul bollettino delle valanghe Supporta il perfezionamento dei nostri prodotti e partecipa al nostro sondaggio. 01.12.2021 25 anni della rete di misurazione IMIS L'SLF assicura la manutenzione del Sistema intercantonale di misurazione e informazione IMIS, che fornisce dati per il servizio di avviso valanghe. 26.11.2021 Bollettino delle valanghe da oggi con la carta del pericolo Inizio dell'inverno nelle regioni occidentali e settentrionali. Il bollettino delle valanghe è di nuovo pubblicato con la carta del pericolo. 24.11.2021 Rilevamento automatico delle valanghe L'SLF sta sviluppando un sistema di misurazione per rilevare automaticamente le valanghe e migliorare in futuro i bollettini delle valanghe. 22.11.2021 Nuove carte della neve Da oggi le carte della neve dell’SLF vengono aggiornate quotidianamente e sono zoomabili. La base di dati per le carte è stata migliorata. 17.11.2021 Misurare la neve e il ghiaccio dall'alto Corso online gratuito con i ricercatori dell'SLF sull'osservazione della criosfera tramite satellite e droni (in inglese). Partecipare ora! 20.10.2021 Snow Science Winter School 2022 - candidarsi adesso Un corso di formazione sul campo sulla neve e la sua variabilità spaziale si terrà a Sodankylä (FIN) dal 13 al 19 febbraio 2021. Iscrizione fino al 15 novembre. 19.10.2021 I ghiacciai si sono ridotti di 400 tonnellate Nonostante molta neve e un'estate fresca, anche nel 2021 il volume dei ghiacciai svizzeri è diminuito di quasi l'1 per cento. 19.10.2021 Nuova responsabile di unità di ricerca all’SLF Intervista alla Dr. Nadine Salzmann, che da metà ottobre dirige l'unità di ricerca «Ecosistemi alpini e rischi naturali» dell’SLF. 11.10.2021 Dove ha senso costruire una nuova stazione meteo? Una nuova stazione nivologica richiede molti preparativi, tra cui anche una stazione di prova: l'esempio della Valle di Vergeletto (TI). 05.10.2021 Studio degli habitat estremi Il botanico dell’SLF Christian Rixen racconta nel blog del suo viaggio nella Groenlandia settentrionale e delle relative scoperte. 29.09.2021 Nuovo video: SwissForestLab summer school a Davos La summer school di quest'anno era centrata sul monitoring forestale. Vi hanno partecipato con entusiasmo 24 studenti del mondo intero. 28.09.2021 Un viaggio inaspettato sui ghiacciai del Tagikistan Le montagne del Pamir ospitano alcuni dei pochi ghiacciai «sani» al mondo. Nel diario di bordo del WSL, i glaciologi parlano della loro spedizione. 20.09.2021 Gli esperimenti migliorano la valutazione del rischio Per la valutazione del pericolo di caduta di sassi, la forma dei massi ha un ruolo importante. A dimostrarlo è un nuovo studio dell’SLF. 01.09.2021 Corso di formazione "Practice meets science” Dal 14 al 18 febbraio 2022 l'SLF condurrà di nuovo un corso internazionale di formazione sulla neve e le valanghe a Davos. Iscrivetevi ora! 30.08.2021 Combinare le energie rinnovabili per una Svizzera più sostenibile Un consorzio di ricerca con la partecipazione del ricercatore dell'SLF Michael Lehning mira a combinare le energie rinnovabili (testo in francese). 26.08.2021 Nuove cartine online: dove crescono i vari alberi? Dove possono prosperare nei boschi le diverse specie arboree? Un team del WSL ha realizzato cartine di diffusione delle formazioni legnose. 11.08.2021 Rapporto Ambientale 2018–2020 Come gestisce il WSL le sue risorse e qual è la sua impronta di CO2? Il Rapporto Ambientale 2018–2020 lo spiega in dettaglio. 09.08.2021 Nuovo rapporto IPCC sullo stato del clima Il consiglio mondiale sul clima IPCC presenta il suo sesto rapporto di valutazione. Vi ha contribuito quale autore un ricercatore del WSL. 27.07.2021 Protezione contro gli scivolamenti Studiamo l'impatto delle delle strutture dei boschi sul regime di umidità del suolo e pertanto il relativo effetto protettivo contro gli scivolamenti. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva