Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 07.06.2022 Maltempo 2021: danni record dal 2007 Nell'estate del 2021, temporali e acquazzoni hanno provocato danni per circa 450 milioni di franchi, una cifra che non si registrava dal 2007. 02.06.2022 Considerazioni finali sul lavoro sul campo in Finlandia Il gruppo di ricerca Idrologia della neve ha concluso la campagna sul campo, traendo il massimo da questa esperienza finlandese. 31.05.2022 I cambiamenti climatici fanno innalzare il limite del bosco? Sullo Stillberg, vicino a Davos, l’SLF studia se le plantule di abete rosso e larice possono insediarsi sopra all’attuale limite del bosco. 24.05.2022 Il settore dei PF al WEF 2022: Guy Parmelin visita l’SLF «Innovazioni dal settore dei PF: uno sguardo alla ricerca al servizio della Svizzera»: la visita del consigliere federale Parmelin a l’SLF Davos. 02.05.2022 Osservare la primavera che scalda l’Artico La primavera sta arrivando: ne sono la prova le immagini del drone termico e lo scioglimento dei fiumi ghiacciati. 25.04.2022 Installata l’attrezzatura, uno spettacolo inatteso Il gruppo di ricerca Idrologia della neve ha iniziato l’installazione dell’attrezzatura a terra e ammirato l’aurora boreale. 20.04.2022 Campagna sulla neve nel bosco presso il centro di ricerca sull’Artico di Sodankylä Il gruppo di ricerca Idrologia della neve dell’SLF è arrivato in Finlandia per la sua campagna sul campo dedicata alla neve nel bosco. 12.04.2022 Com’è stato l’inverno? Lunghe fasi asciutte, pioggia fino ad alta quota e alcuni intensi periodi di bufere hanno caratterizzato la situazione valanghiva questo inverno. 24.03.2022 Rapporto annuale 2021 del WSL L'anno è stato segnato dall'arrivo della nuova direttrice e dal lancio di programmi strategici come di un centro di ricerca a Davos. 14.03.2022 Quando le valanghe colpiscono un immobile Grazie a un nuovo metodo è possibile calcolare la pressione esercitata da una valanga su edifici e pali di impianti di risalita. 10.03.2022 Aumentare la sicurezza negli snowpark In futuro, calcolando l’attrito della neve si potrà dimensionare meglio il tratto di rincorsa per i salti nello slopestyle. 09.03.2022 Cambiamento climatico in Groenlandia Il WSL partecipa a un progetto che studia gli effetti del cambiamento climatico sui fiordi e le conseguenze per la popolazione locale. 04.03.2022 Mostra «Neve: Il miracolo bianco» Dal 4.3. al 1.7.2022, la Biblioteca Nazionale mostra l'intero spettro sul tema della neve. Con intervista video di Christoph Marty. 25.02.2022 La flora montana è troppo poco flessibile? Le piante d’alta montagna mostrano una scarsa variabilità interna alla specie. Questo potrebbe svantaggiarle nel cambiamento climatico. 09.02.2022 Resoconto invernale 2020/21 - Online come pdf Resoconto sulle condizioni meteorologiche, il pericolo di valanghe e diversi incidenti con danni a persone o cose (tedesco o francese). 03.02.2022 Con la scienza verso la medaglia olimpica? Previsioni sulla temperatura della neve per preparare al meglio gli sci da fondo. 20.01.2022 Snow-how per la Ferrovia retica Lungo il percorso del Bernina Express i depositi eolici rappresentano un problema per l’esercizio ferroviario: le soluzioni dell’SLF. 06.01.2022 Nuovo calcolo del rischio valanghe Per calcolare il rischio di valanghe, gli incidenti da valanga sono stati messi in relazione con le escursioni svoltesi senza problemi. 22.12.2021 Le vibrazioni del Cervino Per la prima volta, un team internazionale di ricercatori ha misurato e sottoposto a simulazioni le vibrazioni di risonanza del Cervino. 16.12.2021 «Il primo punto di riferimento per i pericoli naturali e l’ambiente alpino» Peter Bebi è il responsabile del nuovo centro di ricerca CERC dell'SLF dedicato a cambiamenti climatici, eventi estremi e pericoli naturali. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva