Precedente 1 2 3 4 5 Successiva 09.04.2020 Molti imprevisti Neanche la spedizione MOSAiC è stata risparmiata dalla pandemia di coronavirus. Un’altra difficile sfida è la rottura del lastrone di ghiaccio. 07.04.2020 Com’è stato l’inverno? Inverno estremamente caldo con poca neve e poche vittime da valanga. 03.04.2020 Ben protetto grazie all'uso ottimale delle risorse Quale misura contro i pericoli naturali ha il miglior rapporto costi-benefici? L'SLF ha contribuito a sviluppare strumenti di calcolo a questo scopo. 24.03.2020 Bollettino valanghe e misure riguardo il Coronavirus Il Bollettino delle valanghe continua ad essere pubblicato a sostegno dei servizi di sicurezza. 23.03.2020 Rapporto annuale 2019 del WSL Numerosi progetti di ricerca applicata e due conferenze per esperti: Nel 2019 il trasferimento di conoscenze è stato centrale. 09.03.2020 Summer School FORMON (Long-term Forest Monitoring) Dal 23 al 28.8 a Davos ha luogo la scuola estiva per dottorandi, studenti master e postdottorandi. Iscrizioni aperte fino al 1. maggio. 26.02.2020 Crepuscolo, cicoria belga e volata finale La seconda tappa della spedizione MOSAiC sta volgendo al termine: importanti misure sono già in valigia e la luce sta lentamente tornando. Leggi l’articolo completo nel blog. 19.02.2020 Volpe affamata, spalare la neve e sorveglianza permanente Come impedire a una volpe artica di masticare i cavi e perché non si è mai soli in una spedizione si può leggere nel nuovo post del blog. 13.02.2020 La vita sul banco di ghiaccio Dall'ottobre 2019, la nave di ricerca Polarstern è alla deriva attraverso l'Artico. Un video mostra quanto succede attorno alla nave. 06.02.2020 Resoconto invernale 2018/19 online come pdf Retrospettiva sul tempo, la copertura nevosa e il pericolo di valanghe dell’anno passato (ottobre 2018 - settembre 2019). In tedesco o francese. 30.01.2020 I fiumi si riscaldano più del previsto Aria più calda e meno acqua da disgelo causano un aumento della temperatura delle acque: lo dimostra uno studio al quale ha partecipato l’SLF. 24.01.2020 Start-up e spin-off: innovazione e successo In occasione del WEF, il settore dei PF si è presentato presso l’SLF con giovani aziende di successo che puntano sulla ricerca. 15.01.2020 Giorni di festa nei pressi del Polo Nord Per i ricercatori della «Polarstern», le festività di Natale e Capodanno sono state un diversivo molto apprezzato. Maggiori informazioni nel blog. 23.12.2019 Campeggio sul ghiacciaio Il ricercatore Yves Bühler trascorre una notte gelata in tenda per misurare la neve su un ghiacciaio. Maggiori dettagli nel suo articolo sul blog. 20.12.2019 Utilizzo più significativo dei problemi valanghivi A partire da questo inverno, il problema valanghivo principale avrà una posizione di primo piano nel bollettino delle valanghe. 17.12.2019 20 anni dopo Lothar: visita al bosco L'uragano Lothar 20 anni fa causò danni per miliardi. Nel frattempo, foreste più robuste e ricche di specie sono cresciute in molti luoghi. 13.12.2019 Tempi duri nel ghiaccio artico I ricercatori della spedizione MOSAiC devono far fronte alle difficoltà: una tempesta ha infatti causato alcuni danni. Ma il lavoro prosegue. 10.12.2019 Mappatura delle valanghe grazie alle immagini satellitari Durante le intense nevicate del gennaio 2018 si sono distaccate oltre 18’000 valanghe: lo dimostra oggi un’analisi delle immagini satellitari. 27.11.2019 Konrad Steffen rieletto direttore Oggi il Consiglio federale ha rieletto il direttore del WSL Konrad Steffen fino a fine giugno 2021. 27.11.2019 Solo un bosco diversificato protegge bene dagli slittamenti Quanto protegge il bosco dagli slittamenti? Un’edizione speciale della RFS e la banca dati WSL degli slittamenti rispondono a questa domanda. Precedente 1 2 3 4 5 Successiva