Navigation mit Access Keys

News

Contenuto principale

 
10.02.2023

Giornata internazionale delle donne nella scienza: ricercatrice Manuela Brunner racconta le sue esperienze nel’ambiente dominato dei uomini.

31.01.2023

Uno studio comparativo su 50 anni mostra: I problemi causati da siccità aumentano in Svizzera a causa della mancanza di neve.

18.01.2023

All'SLF, con la sua infrastruttura di alta qualità, viene quindi assegnato un ruolo internazionale di primo piano all'interno dell'OMM.

09.01.2023

Record negativo al sud, situazione valanghe comparativamente calma, meno incidenti da valanga - rapporto invernale 21/22 (tedesco).

28.12.2022

I servizi di avviso valanghe in Europa EAWS pubblicano la situazione delle valanghe in Europa, dalle Svalbard alla Sicilia, tutto interattiva.

21.12.2022

Sopra il passo del Lucomagno armasuisse Immobili sta progettando uno dei primi impianti eolico-solari. SLF ne ha analizzato l’ubicazione.

15.12.2022

Nonostante la carenza di energia, le infrastrutture energetiche nelle regioni incontaminate sono un argomento tabù per la popolazione.

13.12.2022

Su questa mappa interattiva, l'SLF elenca tutti gli incidenti da valanga dal 2002, compreso il livello di allerta valanghe pubblicata.

08.12.2022

Il database dei danni da maltempo compie 50 anni e serve come base per la pianificazione di misure di protezione e per la sensibilizzazione.

06.12.2022

Il bollettino delle valanghe è di nuovo pubblicato con la carta del pericolo, adesso con l’indicazione dei gradi intermedi.

29.11.2022

I cavi in fibra ottica esistenti usati per le telecomunicazioni potrebbero essere impiegati come «osservatori di valanghe» locali.

28.11.2022

A partire da questo inverno, l’SLF specifica nel bollettino se il pericolo si trova nella fascia inferiore, centrale o superiore del grado di pericolo.

24.11.2022

L’SLF analizza approfonditamente le distruttive correnti pulsanti delle valanghe nubiformi. Anche a beneficio della vulcanologia.

18.11.2022

ForumValanghe: aggiornamento su strumenti e metodi di prevenzione delle valanghe per guide alpine, capi-comitiva e maestri di sci.

07.11.2022

Il WSL è da tempo impegnato nella ricerca degli effetti del cambiamento climatico e nella ricerca di soluzioni per mitigarli. Leggi oltre.

02.11.2022

Il gruppo di ricerca SLF RAMMS elabora nuovi moduli per un pacchetto software consolidato in grado di simulare i pericoli naturali.

31.10.2022

Scoprite le moderne tecniche di misurazione della neve sul campo e in laboratorio. Candidatevi a partecipare entro il 15 novembre.

28.10.2022

L’inaugurazione ufficiale: il nuovo edificio dell’SLF adibito a laboratori e uffici offre più spazio alla ricerca.

18.10.2022

Un esperimento mondiale in corso da 30 anni dimostra che la vegetazione della tundra artica e di quella alpina sta cambiando radicalmente.

04.10.2022

I ricercatori dell’SLF hanno sviluppato un metodo per mappare in modo automatico e affidabile le valanghe sulle immagini satellitari.