Navigation mit Access Keys

Blog «Diario di bordo»

Contenuto principale

 

Nel loro lavoro in ufficio, in laboratorio oppure a contatto diretto con la natura: le ricercatrici e i ricercatori affrontano numerose esperienze. Il blog «Diario di bordo» offrirà loro lo spazio per raccontarle, senza il vincolo di intervalli di pubblicazione regolari. Questi post hanno l’obiettivo di contribuire a illustrare in maniera comprensibile come funziona la ricerca: con creatività, passione, pazienza e un grande impegno. Tutti i contributi riflettono le opinioni personali degli scrittori.

 

Tutti i post

08.06.2020

La 3a tappa di MOSAiC dura 3 mesi oltri il previsto. Le installazioni del WSL quasi cadono in acqua, poi funzionano bene.

21.04.2020

La luce, il paesaggio e le persone contribuiscono a sollevare il morale di Amy Macfarlane, costretta a resistere più del previsto nell’Artide.

26.02.2020

La seconda tappa della spedizione MOSAiC sta volgendo al termine: importanti misure sono già in valigia e la luce sta lentamente tornando. Leggi l’articolo completo nel blog.

 

19.02.2020

Come impedire a una volpe artica di masticare i cavi e perché non si è mai soli in una spedizione si può leggere nel nuovo post del blog.

15.01.2020

Per i ricercatori della «Polarstern», le festività di Natale e Capodanno sono state un diversivo molto apprezzato. Maggiori informazioni nel blog.

23.12.2019

Il ricercatore Yves Bühler trascorre una notte gelata in tenda per misurare la neve su un ghiacciaio. Maggiori dettagli nel suo articolo sul blog.

13.12.2019

I ricercatori della spedizione MOSAiC devono far fronte alle difficoltà: una tempesta ha infatti causato alcuni danni. Ma il lavoro prosegue.

14.11.2019

Il ricercatore dell’SLF David Wagner ci racconta come la spedizione MOSAiC ha cercato un lastrone di ghiaccio idoneo per la sua permanenza nel mare glaciale.

06.11.2019

Come portare un’attrezzatura del peso di 150 kg su un sito sperimentale in alta montagna? Ce lo racconta il geofisico Jacopo Boaga nel suo articolo sul blog.

23.10.2019

Il ricercatore dell’SLF Yves Bühler è affascinato dalla natura della Nuova Zelanda, specialmente dalle valanghe. Maggiori informazioni sul blog.