Contenuto principale
Bollettino valanghe per lunedì, 6. febbraio 2023
Nelle regioni orientali in molti punti marcato pericolo di valanghe
Edizione: lun 06.02., 08:00 Prossimo aggiornamento: lun 06.02., 17:00 Validità
Bollettino valanghe per lunedì, 6. febbraio 2023
Nelle regioni orientali in molti punti marcato pericolo di valanghe
Edizione lun 06.02., 08:00 Prossimo aggiornamento lun 06.02., 17:00 Validità
Bollettino valanghe per lunedì, 6. febbraio 2023
Nelle regioni orientali in molti punti marcato pericolo di valanghe
Edizione lun 06.02., 08:00 Prossimo aggiornamento lun 06.02., 17:00 Validità
Bollettino valanghe per lunedì, 6. febbraio 2023
Nelle regioni orientali in molti punti marcato pericolo di valanghe
Edizione lun 06.02., 08:00 Prossimo aggiornamento lun 06.02., 17:00 Validità















































Neve vecchia, Neve fresca
Punti pericolosi
Grado di pericolo "marcato" (3=) a tutte le esposizioni al di sopra dei 1800m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
La neve fresca e la neve ventata ricoprono un debole manto di neve vecchia a tutte le esposizioni. Già un singolo appassionato di sport invernali può facilmente provocare il distacco di valanghe, anche di grandi dimensioni. Sono probabili distacchi a distanza. I rumori di "whum" e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve sono segnali da ricondurre a questo pericolo.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono attenzione e prudenza.
Neve vecchia, Neve fresca
Punti pericolosi
Grado di pericolo "marcato" (3=) a tutte le esposizioni al di sopra dei 1800m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
La neve fresca e la neve ventata poggiano su una sfavorevole superficie del manto di neve vecchia. Inoltre, in alcuni punti le valanghe possono anche coinvolgere gli strati più profondi e raggiungere dimensioni pericolosamente grandi. Un singolo appassionato di sport invernali può facilmente provocare il distacco di valanghe. A livello isolato sono possibili distacchi a distanza. I rumori di "whum" sono possibili segnali di pericolo.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
Neve vecchia, Neve ventata
Punti pericolosi
Grado di pericolo "marcato" (3-) a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
Gli accumuli di neve ventata degli ultimi giorni ricoprono un debole manto di neve vecchia. Già un singolo appassionato di sport invernali può facilmente provocare il distacco di valanghe. Sono possibili distacchi a distanza. I rumori di "whum" e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve sono segnali da ricondurre a questo pericolo.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
Neve vecchia, Neve ventata
Punti pericolosi
Grado di pericolo "moderato" (2+) a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
Gli accumuli di neve ventata degli ultimi giorni ricoprono un debole manto di neve vecchia. Le valanghe possono distaccarsi facilmente, tuttavia raggiungere per lo più piccole dimensioni. Le escursioni e le discese fuori pista richiedono una prudente scelta dell'itinerario. Gli accumuli di neve ventata dovrebbero sempre essere aggirati quando possibile sui pendii ripidi.
Neve ventata, Neve vecchia
Punti pericolosi
Grado di pericolo "moderato" (2+) a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
Con neve fresca e vento da moderato a forte proveniente da nord est soprattutto nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza si sono formati accumuli di neve ventata instabili. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione sui pendii ripidi. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine.
Inoltre, isolate valanghe possono subire un distacco anche negli strati più profondi del manto nevoso. Tali punti pericolosi si trovano soprattutto nelle zone di passaggio da poca a molta neve.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono una prudente scelta dell'itinerario.
Neve vecchia, Neve ventata
Punti pericolosi
Grado di pericolo "moderato" (2=) a tutte le esposizioni al di sopra dei 2400m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
In alcune zone, le valanghe possono subire un distacco nella neve vecchia e raggiungere dimensioni medie. Questi punti pericolosi si trovano soprattutto nelle zone di passaggio da poca a molta neve.
Inoltre gli ultimi accumuli di neve ventata sono in parte instabili. Essi si trovano soprattutto nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza. Gli accumuli di neve ventata dovrebbero essere valutati con attenzione sui pendii molto ripidi.
Si raccomanda una prudente scelta dell'itinerario.
Neve ventata
Punti pericolosi
Grado di pericolo "moderato" (2-) alle esposizioni da ovest a nord sino a sud est al di sopra dei 2400m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.
Descrizione del pericolo
I nuovi accumuli di neve ventata e quelli meno recenti sono in parte instabili. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione soprattutto sui pendii molto ripidi. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione anche al pericolo di trascinamento e caduta.
Nessun problema valanghivo evidente
Isolati punti pericolosi si trovano soprattutto nelle zone estremamente ripide. Già una valanga di piccole dimensioni può provocare il trascinamento e la caduta di persone.
La struttura del manto nevoso più favorevole si registra nella parte occidentale estrema e settentrionale del Basso Vallese, dove praticamente non sono praticamente presenti strati fragili pronunciati.
- sulla cresta principale delle Alpi da moderato a forte
- altrove da debole a moderato
- Versante nordalpino: dai 5 ai 15 cm
- Restanti regioni: pochi centimetri. Ticino ed Engadina: tempo asciutto
- Vento moderato proveniente da nord est
- Nel Giura e sulle Prealpi occidentali bise da moderata a forte
Le tue osservazioni possono migliorare la qualità del bollettino delle valanghe. Ti ringraziamo sin d’ora per le tue segnalazioni e fotografie.
Comunicaci eventuali valanghe o segnali di allarme che hai osservato, la tua valutazione del pericolo di valanghe oppure mandaci semplicemente una foto della situazione momentanea. Le tue segnalazioni dal territorio confluiscono nella nostra valutazione del pericolo di valanghe insieme a tutte le altre informazioni. Ne consegue quindi che non tutte le segnalazioni possono essere riportate 1:1 nel bollettino delle valanghe.
Il miglior modo per trasmetterci le tue segnalazioni è quello di usare il modulo interattivo presente in questa pagina. Affinché possano essere utilizzate per il bollettino delle valanghe delle ore 17.00, dovresti se possibile inviarcele entro le ore 14.30. Nella maggior parte dei casi, le segnalazioni che giungono più tardi potranno essere considerate solo nella valutazione successiva.
Ulteriori opzioni di feedback:
- White Risk App
- Messaggio e-mail a bulletin(at)slf.ch
- Numero telefonico gratuito 0800 800 187
La struttura del manto nevoso più favorevole si registra nella parte occidentale estrema e settentrionale del Basso Vallese, dove praticamente non sono praticamente presenti strati fragili pronunciati.
- sulla cresta principale delle Alpi da moderato a forte
- altrove da debole a moderato
- Versante nordalpino: dai 5 ai 15 cm
- Restanti regioni: pochi centimetri. Ticino ed Engadina: tempo asciutto
- Vento moderato proveniente da nord est
- Nel Giura e sulle Prealpi occidentali bise da moderata a forte
Hai osservato segnali di allarme o valanghe?
Maggiori informazioni sulle osservazioni
Comunicaci eventuali valanghe o segnali di allarme che hai osservato, la tua valutazione del pericolo di valanghe oppure mandaci semplicemente una foto della situazione momentanea. Le tue segnalazioni dal territorio confluiscono nella nostra valutazione del pericolo di valanghe insieme a tutte le altre informazioni. Ne consegue quindi che non tutte le segnalazioni possono essere riportate 1:1 nel bollettino delle valanghe.
Il miglior modo per trasmetterci le tue segnalazioni è quello di usare il modulo interattivo presente in questa pagina. Affinché possano essere utilizzate per il bollettino delle valanghe delle ore 17.00, dovresti se possibile inviarcele entro le ore 14.30. Nella maggior parte dei casi, le segnalazioni che giungono più tardi potranno essere considerate solo nella valutazione successiva.
Ulteriori opzioni di feedback:
- White Risk App
- Messaggio e-mail a bulletin(at)slf.ch
- Numero telefonico gratuito 0800 800 187
Attualmente non è stato pubblicato nessun bollettino delle valanghe. Ciononostante, è sempre necessario prestare la dovuta attenzione al pericolo di valanghe, soprattutto in caso di neve fresca.
In caso di abbondanti nevicate, l’SLF pubblica un bollettino delle valanghe anche d’estate. Qualora desideraste essere informati in merito alla pubblicazione di un bollettino straordinario delle valanghe, esistono varie possibilità:
- Tramite una notifica push nell’app gratuita “White Risk” dell’SLF. L’app – disponibile in quattro lingue (italiano, tedesco, francese e inglese) – può essere scaricata dall’iTunes App Store (dispositivi iPhone) e dal Google Play Store (dispositivi Android).
- In alternativa potete informarvi sulla pubblicazione di ciascuno bollettino abbonandovi al nostro feed RSS.
A seconda dell’innevamento e della situazione valanghiva, a partire da novembre/dicembre i bollettini delle valanghe verranno di nuovo pubblicati con regolarità.
Hai osservato segnali di allarme o valanghe?
Maggiori informazioni sulle osservazioni
Comunicaci eventuali valanghe o segnali di allarme che hai osservato, la tua valutazione del pericolo di valanghe oppure mandaci semplicemente una foto della situazione momentanea. Le tue segnalazioni dal territorio confluiscono nella nostra valutazione del pericolo di valanghe insieme a tutte le altre informazioni. Ne consegue quindi che non tutte le segnalazioni possono essere riportate 1:1 nel bollettino delle valanghe.
Il miglior modo per trasmetterci le tue segnalazioni è quello di usare il modulo interattivo presente in questa pagina. Affinché possano essere utilizzate per il bollettino delle valanghe delle ore 17.00, dovresti se possibile inviarcele entro le ore 14.30. Nella maggior parte dei casi, le segnalazioni che giungono più tardi potranno essere considerate solo nella valutazione successiva.
Ulteriori opzioni di feedback:
- White Risk App
- Messaggio e-mail a bulletin(at)slf.ch
- Numero telefonico gratuito 0800 800 187
Social media
Altre informazioni sul bollettino valanghe e sul pericolo di valanghe, fatti interessanti su WhiteRisk e molto di più su @whiteriskslf: