Contenuto principale
Il Vallese è una regione essenzialmente montuosa e quindi adatta allo studio dei pericoli naturali. Dal 1995, la ricerca di base e applicata in questo settore beneficia di un accordo stipulato tra l’istituto WSL di Sion e il Canton Vallese.

La creazione di un’antenna vallesana del WSL a Sion ha favorito l’allestimento di vari siti sperimentali su scala reale destinati alla ricerca sui pericoli naturali:
- nella “Vallée de la Sionne” ad Arbaz, sito sperimentale unico al mondo per lo studio delle valanghe di grandi dimensioni,
- presso l’Illgraben per le colate detritiche,
- a St-Léonard per la caduta massi,
- a Randa per il permafrost e i ghiacciai rocciosi,
- in vari fiumi vallesani per il trasporto sedimentario.
Parallelamente, la stretta collaborazione tra l’Istituto e i responsabili per la sicurezza del Cantone ha permesso di migliorare l’attività di prevenzione delle valanghe e ha contribuito a una migliore conoscenza delle neve e delle condizioni meteorologiche e all’ottimizzazione dei sistemi di informazione della popolazione.