Navigation mit Access Keys

Menu principal

 

Ecologia del fuoco delle faggete in ambiente montano. Servizi ecosistemici e misure selvicolturali post-incendio

Auteurs
Année de parution
2020
Collection
Notizie per la pratica 65
Taille
12 pages
Télécharger
Citation:

Maringer, J.; Ascoli, D.; Gehring, E.; Wohlgemuth, T.; Schwarz, M.; Conedera, M., 2020: Ecologia del fuoco delle faggete in ambiente montano. Servizi ecosistemici e misure selvicolturali post-incendio. Notizie per la pratica, 65. 12 p.

 

Diese Seite diese Seite gibt es auch  / cette page existe aussi en allemand et en français.

 

Breve riassunto

I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza di ondate di calore e siccità prolungate con effetti immediati sul pericolo di incendio boschivo. Questa evoluzione del regime di incendio sta interessando tipologie forestali storicamente poco inclini a essere percorse dal fuoco come le faggete montane dell’Europa centrale. Oltre a svolgere molte funzioni ecologiche ed economiche, queste faggete hanno un importante ruolo di protezione dai pericoli naturali (es. caduta massi, frane superficiali). La conoscenza dell’ecologia del fuoco del faggio è una premessa indispensabile per pianificare la ricostituzione post-incendio dei servizi forniti dalle faggete (es. funzione protettiva) con misure selvicolturali basate su principi ecologici.

 

Video sull'ecologia del fuoco del faggio comune

 

Gli incendi boschivi nelle faggete stanno aumentando di frequenza e gravità. L'Università di Torino (Davide Ascoli) e l'Istituto federale di ricerca WSL (Janet Maringer, Tom Wohlgemuth, Marco Conedera) hanno partecipato allo studio sull'ecologia del fuoco del faggio.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI